Glucosamina e condroitina

La cartilagine articolare è un materiale vivo e dinamico: è costantemente demolita e rimpiazzata. Negli animali sani esiste un equilibrio fra distruzione del vecchio tessuto e sintesi di quello nuovo. Questo equilibrio può venire a mancare in date situazioni, ad esempio quando le sollecitazioni articolari sono particolarmente intense (cani molto attivi), o quando devono sostenere un peso maggiore della norma (animali in sovrappeso).

L cartilagine è composta da:

– 2% cellule, dette condrociti

– 20 -40% matrice extracellulare

– 60-80% acqua

La matrice extracellulare è composta al 60% da collagene e al 40% da proteoglicani.

Questi ultimi sono composti da glicosaminoglicani legati a una catena proteica.

Glucosamina e Solfato di condroitina sono condroprotettori, molecole glucidiche normalmente presenti a livello articolare che agendo in sinergia entrano nella composizione degli elementi di base nella formazione della cartilagine articolare; la loro principale azione consiste nell’inibire l’effetto degli enzimi all’origine della distruzione permanente della cartilagine rendendola più forte, elastica e resistente. Nel cucciolo, ma anche nell’adulto di taglia grande, dato il delicato equilibrio tra crescita muscolare e sviluppo scheletrico, i condroprotettori sono di grande aiuto, ed è stata dimostrata la loro utilità anche in caso di patologie quali l’artrite e la displasia: riducono infatti l’infiammazione e migliorano la lubrificazione articolare.

– Glucosamina: è un precursore dei glicosaminoglicani. Stimola la produzione della matrice della cartilagine migliorando la mobilità articolare.

– Solfato di condroitina: è un glicosaminoglicano. Inibisce gli enzimi distruttivi che erodono la cartilagine articolare: essi sono sempre presenti in piccole quantità a livello articolare, ma la loro attività aumenta in caso di lesioni o di logorio eccessivo.

Glucosamina e solfato di condroitina sono elementi sicuri, e ogni eccesso non richiesto dal corpo viene semplicemente eliminato con le urine.